Le labbra si distinguono in superiore e in inferiore e delimitano l’apertura della bocca. Si uniscono ai lati per formare gli angoli della bocca. Sono di fatto due pieghe della pelle con caratteristiche sia di muscolo (detto orbicolare) sia di mucosa.
Essendo una parte del viso estremamente delicata ed esposta in modo consistente al mondo esterno, sono diverse le patologie virali o batteriche che possono colpirle. Anche gli agenti atmosferici giocano un ruolo cruciale sulla salute delle labbra.
Nell’articolo di oggi vediamo come prendersi cura delle labbra e dei disagi più comuni.
Labbra screpolate, cause e rimedi
Le labbra screpolate possono essere molto fastidiose: sebbene sia generalmente un problema risolvibile con qualche piccola attenzione, con l’arrivo dell’inverno è facile che la situazione peggiori. Il clima freddo, secco e ventoso infatti, può determinare l’ulteriore secchezza o addirittura il sanguinamento dovuto alla rottura dello strato esterno della pelle.
Per questo è importante proteggerle e idratarle con il giusto trattamento.
Rimedi per labbra screpolate e tagliate
Le labbra screpolate hanno molte cause, poiché sono prive di ghiandole sebacee come il resto della pelle, tendono a seccarsi facilmente.
Il primo passo è prevenire. Vediamo come:
- Non bagnare le labbra: poiché la saliva evapora rapidamente, inumidire le labbra per idratarle in realtà le asciuga di più
- Non usare balsami per labbra aromatizzati: anche se i balsami aromatizzati possono essere piacevoli, è proprio l’aroma che porta più facilmente a leccarsi le labbra, quindi meglio evitarne l’uso
- Usare la crema solare: se si programma una giornata al sole, preferire un balsamo per le labbra con crema solare. Aiuterà a evitare scottature e conseguente secchezza
- Coprirsi la bocca quando si è alle intemperie: l’aria fredda in particolare può seccare le labbra, coprirsi con una sciarpa quando si esce a temperature molto basse
- Evitare gli allergeni: le labbra sensibili si irritano quando entrano in contatto con profumi, coloranti o fragranze, questi ingredienti andrebbero tenuti lontano dalla bocca
- Rimanere idratati, dentro e fuori: l’aria invernale può essere secca, quindi mantenere umida l’aria della propria casa e bere molta acqua per evitare la disidratazione che porta a secchezza della pelle e delle labbra.
- Utilizzare uno stick protettivo: ideale per idratare, nutrire e proteggere le labbra dalle screpolature causate da vento, sole e freddo. A base generalmente di Burro di Karitè e Omega-6, riesce a riequilibrare rapidamente il film idrolipidico di protezione delle labbra.
Labbra secche che bruciano
Usare una crema idratante che contenga cera d’api per trattenere l’umidità. Da applicare durante tutto il giorno ma in abbondanza la sera prima di andare a dormire. Unguenti e balsami come olio di cocco, burro di cacao e vaselina sono ottimi trattamenti, se ci si accorge che le labbra non migliorano è opportuno consultare un medico, per escludere un problema batterico.
Labbra secche e cause psicologiche
Le persone ansiose tendono a respirare attraverso la bocca e l’aria inevitabilmente secca le labbra. In certe condizioni di ansia estrema è facile anche iperventilare, provocando ulteriore secchezza della bocca. In questi casi diventa necessario tenere sotto controllo lo stress concentrandosi sulla respirazione attraverso il naso e bere un po’ d’acqua.
Labbra secche e carenza vitaminica
Le labbra screpolate possono essere associate a una varietà di condizioni mediche tra cui le carenze vitaminiche ma anche a malattie della tiroide e malattie infiammatorie intestinali. In particolare le vitamine del gruppo B influenzano la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite. Le labbra screpolate sono un sintomo comune di carenze vitaminiche, specialmente di folato (vitamina B9), riboflavina (vitamina B2) e vitamine B6 e B12.
Poiché la vitamina B12 si trova principalmente nei prodotti animali, vegani e vegetariani possono anche essere a maggiormente a rischio.
Per le labbra screpolate verificare anche la carenza di ferro, che svolge anche un ruolo chiave nella salute della pelle causando la cheilite angolare (infiammazione e secchezza su uno o entrambi i lati della bocca) e la carenza di zinco responsabile di secchezza, irritazione e infiammazione ai lati della bocca.