Il COVID-19 è una malattia causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2; man mano che il numero dei casi aumenta in tutto il pianeta, crescono le domande sul benessere degli esseri umani e degli animali.
I proprietari di animali da compagnia si pongono giustamente un dubbio: i cani e i gatti possono essere infettati o possono trasmettere il virus?
Fino ad ora sono noti solo pochi casi in cui esseri umani abbiano infettato un animale da compagnia, tra cui due cani a Hong Kong e due gatti in Belgio. Entrambi i cani non hanno mostrato alcun segno di malattia, mentre un gatto presentava disturbi respiratori e gastrointestinali.
Ad oggi, secondo l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (World Organization for Animal Health – OIE) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (World Health Organization – WHO), non vi è alcuna prova che suggerisca che gli animali infettati dall’uomo stiano avendo un ruolo nella diffusione del COVID-19.
- Il collegamento con gli animali
Le possibili fonti animali di COVID-19 non sono ancora state confermate. Sebbene l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE) affermi che le prove in nostro possesso suggeriscano che il virus COVID-19 sia stato trasmesso da un animale, sono in corso studi per identificare quale sia stata la fonte iniziale (comprese le specie coinvolte) e stabilire il potenziale ruolo degli animali nella trasmissione di questa malattia.
I gatti e i cani possono inoltre essere colpiti da uno specifico Coronavirus, il Canine Enteric Coronavirus (CCoV), che appartiene ai generi di Alphacoronavirus e causa lieve enterite nei cani, infettando le cellule nell’intestino.
- Un Coronavirus diverso
Al contrario degli animali, gli esseri umani possono risultare positivi ai Betacoronavirus, come il SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia; al SARS-CoV, che ha causato la Sindrome Respiratoria Acuta Grave in Cina nel 2002, e al MERS-CoV, responsabile per la Sindrome Respiratoria del Medio Oriente, apparsa nel 2012 in Arabia Saudita.
- Prevenzione
La pulizia del pelo e l’igiene della cute sono due aspetti importanti. Soprattutto in questo momento è opportuno fare ancora più attenzione utilizzando prodotti a base di clorexidina, bagni igienizzanti e salviette, come si fa abitualmente per l’uomo. Piccoli gesti che possono fare la differenza.
Come ultimo aspetto importante ,durante questo periodo di pandemia è più che mai necessario chiedere un consiglio al veterinario in caso di dubbi. È fondamentale comprendere l’importanza della medicina preventiva per gli animali da compagnia, compresa la corretta osservazione dei programmi di vaccinazione.
La situazione relativa al COVID-19 è in continua evoluzione. Ad oggi, non ci sono risultati scientifici in merito alla trasmissione della malattia dagli animali domestici agli esseri umani.
per ulteriori approfondimenti vieni a trovarci in farmacia!