Hai letto sui quotidiani che da qualche giorno è disponibile il Fascicolo Sanitario Elettronico ma non ci hai capito molto? Oggi ti spieghiamo bene di cosa si tratta e come puoi usufruirne direttamente in farmacia.
«Digitalizzazione dei servizi sanitari e medicina territoriale – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte – sono due tra i principali obiettivi della politica sanitaria del Piemonte. Con l’implementazione della Farmacia dei servizi raggiungiamo entrambi i risultati, compiendo un ulteriore e importante passo per avvicinare sempre più la Sanità ai cittadini piemontesi. La capillare rete delle farmacie rientra a tutti gli effetti nel sistema di assistenza sanitaria sul territorio, garantendo e facilitando l’accesso a numerosi servizi, che altrimenti richiedono azioni più impegnative, soprattutto per l’utenza più fragile e disagiata».
Servizi disponibili
Questa iniziativa va ad alimentare l’offerta della “farmacia dei servizi” che già oggi permette ai piemontesi di ricevere una serie di servizi direttamente sul territorio, attraverso la rete capillare delle farmacie. I cittadini, infatti, recandosi in farmacia possono, ad esempio, prenotare visite ed esami, ritirare i referti, fornire il consenso alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico e gestire le deleghe.
L’evoluzione dei servizi al cittadino infatti ha introdotto una riorganizzazione dei dati del Fascicolo Sanitario Elettronico, che sono attualmente reperibili all’interno di servizi on line differenti, suddivisi per tipologia di contenuto:
- Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria: consente di ritirare i medicinali in farmacia, esibendo solo la Tessera Sanitaria
- Ritiro e consultazione documenti: permette di scaricare e consultare i referti e di inserirne altri in modalità autonoma
- Ritiro referti e immagini con accesso facilitato: consente agli assistiti piemontesi di scaricare un referto senza necessità di autenticazione
- Ricetta dematerializzata: rende consultabili tutte le ricette e le prescrizioni di visite specialistiche, esami e farmaci
- Prevenzione Serena: mette a disposizione gli esiti degli esami effettuati nell’ambito del programma regionale di screening
- Esenzioni per patologia: dove è possibile consultare il codice e la descrizione delle esenzioni
- Taccuino: permette di inserire e consultare le rilevazioni personali di cui si desidera tenere traccia (ad esempio glicemia, pressione, temperatura, peso…)
Come funziona il nuovo servizio di ritiro farmaci
Per utilizzare questo nuovo servizio i cittadini piemontesi dovranno rendere consultabile il proprio fascicolo sanitario elettronico, fornendo il consenso. In questo modo, la farmacia scelta dal cittadino tra quelle che aderiscono al servizio potrà visualizzare le prescrizioni e procedere all’erogazione del farmaco, perché acquisirà il numero di ricetta elettronica direttamente attraverso il fascicolo sanitario elettronico. Il cittadino, dal canto suo, in qualunque momento potrà oscurare una ricetta, delegare una persona di fiducia al ritiro dei farmaci prescritti, sapere quando il farmacista effettua l’accesso al suo fascicolo sanitario elettronico, segnalare eventuali anomalie.
Per scegliere una farmacia abituale da cui ritirare i farmaci con tessera sanitaria:
- selezionare il servizio “Ritiro farmaci con Tessera Sanitaria” disponibile al seguente link https://www.salutepiemonte.it/ritiro-farmaci-con-ts
- abilitare una farmacia di fiducia utilizzando lo SPID/altre credenziali di accesso (o accedendo ad un punto assistito dell’asl, senza oneri a carico del cittadino)
- ritirare i farmaci presso la propria farmacia di fiducia solo con la Tessera Sanitaria
Qui le istruzioni nel dettaglio:
Per fare in modo che questo servizio sia accessibile a tutti, superando così il digital divide, è stato progettato per essere utilizzato sia da chi è in possesso di SPID e di uno smartphone o un tablet, sia anche da chi non ha né SPID, né un dispositivo mobile.
Per attivarlo è possibile chiedere informazioni al farmacista, ai Punti Assistiti dell’ASL o andando su www.salutepiemonte.it.