Gli animali domestici hanno alcuni potenti benefici per la salute. Prendersi cura di animali domestici può aiutare ad alleviare la depressione e l’ansia, abbassare i livelli di stress e persino migliorare la salute del cuore.
La maggior parte dei proprietari di animali domestici è consapevole delle gioie del condividere la propria vita con gli animali da compagnia. Tuttavia, molti di noi rimangono inconsapevoli dei benefici per la salute fisica e mentale che possono anche accompagnare il piacere di coccolare un amico peloso.
VANTAGGI DEL LEGAME UOMO-ANIMALE
È solo di recente che gli studi hanno iniziato a esplorare scientificamente i vantaggi del legame uomo-animale.
Gli animali domestici si sono evoluti per entrare in sintonia con gli esseri umani, il nostro comportamento e le nostre emozioni.
I cani, ad esempio, sono in grado di comprendere le parole che usiamo e di capire il nostro tono di voce, il linguaggio del corpo e i gesti.
E come ogni buon amico umano, un cane fedele ti guarderà negli occhi per valutare il tuo stato emotivo e capire cosa stai pensando e provando.
Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, possono ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l’esercizio e persino migliorare la salute cardiovascolare.
Prendersi cura di un animale può aiutare i bambini a crescere più sicuri e attivi. Gli animali domestici forniscono anche una preziosa compagnia per gli anziani.
La cosa più importante è che gli animali domestici aggiungono vera gioia e amore incondizionato alla vita.
PET THERAPY
Si sente sempre più spesso parlare di pet therapy: una forma di terapia che coinvolge gli animali e che si rivela in molti casi estremamente efficace.
Parliamo di un percorso di cura che rientra nell’ambito dei servizi sanitari alla persona, gestito da una figura professionale competente.
L’obiettivo della pet therapy può essere differente a seconda del paziente e del disturbo di cui soffre. Solitamente questo genere di terapia viene consigliata a coloro che hanno una problematica motoria ma anche psichica o psicologica.
È dunque adatta per una riabilitazione mirata, a chi presenta un ritardo cognitivo o a persone che stanno seguendo un percorso di reinserimento sociale.
Le applicazioni della pet therapy sono molteplici. E’ stato dimostrato che il rapporto tra il paziente e l’animale è speciale, al punto tale da stimolare aree del cervello specifiche.
Nel corso di una seduta si praticano delle attività insieme agli animali: i più indicati sono i cani ma anche i cavalli, gli asini, i conigli.
Il loro carattere e l’affetto incondizionato sono la vera e propria cura, dunque la Pet Therapy dedica un ampio spazio al gioco e alla conoscenza degli animali.
Quali sono i benefici della Pet Therapy
La Pet Therapy è in grado di offrire molteplici benefici, sia per quanto riguarda la sfera fisica che quella psicologica e mentale. Innanzitutto, il contatto diretto con gli animali consente di superare periodi particolarmente stressanti ma anche veri e propri disturbi come l’ansia.
Giocare con un cane permette di rilassarsi, sentirsi meglio, lasciare da parte lo stress e le preoccupazioni.