L’articolo che state per leggere è stato scritto da Asia Catalano, una brillante studentessa del Liceo Scientifico “F. Vercelli”, che ha scelto di svolgere presso la Farmacia Scagliola il suo percorso di “Alternanza Scuola-Lavoro”.
La dieta dei nostri amici a 4 zampe è diversa dalla nostra, e questo ci fa riflettere su quali alimenti umani possono mangiare i nostri cani.
Molti proprietari di cani non si fidano del processo industriale con cui sono fatti gli alimenti che si trovano in negozio oppure cercano un modo per risparmiare un po’ di soldi e decidono così di creare una dieta per il proprio cane fatta in casa.
La maggior parte degli alimenti che consumiamo è adatta per i nostri cani. Per esempio, i cani possono mangiare tutte le carni, i cereali e la maggior parte della frutta e della verdura che assumiamo.
Come controllare la loro dieta?
Affinché la dieta del nostro cane sia bilanciata, bisogna somministrare la corretta quantità di proteine e vitamine, che servono per fornire sufficienti riserve energetiche.
I cani sono predatori, il cibo fondamentale nella loro dieta è la carne.
Il grasso animale fornisce loro importanti nutrimenti per il funzionamento degli organi, per sviluppare una buona massa muscolare e mantenere sane le loro articolazioni.
Inoltre, il latte vaccino intero è molto pesante, poiché i cani non hanno gli enzimi necessari per digerirlo.
Le verdure ed i vegetali sono ricchi di vitamine e minerali ed hanno uno scarso contenuto calorico, eviterà al vostro cane problemi di obesità.
Anche una dieta ricca di fibre, aiuterà a migliorare il sistema digerente del vostro cane e regolerà il funzionamento del suo intestino.
Dobbiamo però ricordarci che i cani oppure i gatti hanno un intestino più corto di quello umano. I cereali, la frutta e la verdura dovrebbero essere tritati per favorire una corretta digestione.
I cani possono mangiare diversi tipi di frutta: le mele, le angurie, le arance e le pesche sono adatte a loro. Bisogna avere cura di togliere tutti i semi.
I cani non possono metabolizzare lo zucchero rapidamente, perciò il consumo eccessivo causa obesità canina.
Prodotti che non possono mangiare.
La caffeina, la cipolla, l’uva, le fragole, l’avocado, il cacao, lo zucchero, i latticini, le ossa e le noci sono tutti cibi che possono intossicare il vostro cane se vengono ingeriti.
Se il vostro cane si gratta in modo eccessivo, è agitato, sono apparse bolle o presenta eccessi di salivazione, vomito o diarrea, bisogna portarlo immediatamente dal vostro veterinario di fiducia perché potrebbe avere una reazione allergica in corso.
Ecco una piccola lista degli alimenti che i nostri amici a 4 zampe possono mangiare:
- Le carote aiutano ad assorbire le sostanze nutritive degli altri alimenti, ma i cani possono anche assumere verdure come i fagiolini, cetrioli e zucchine.
- Il salmone: gli acidi grassi Omega 3 migliorano le funzioni cognitive del cane, la robustezza della retina e rendono il pelo lucido.
- Il formaggio è ricco di proteine, vitamine e minerali però deve essere povero di grassi, come la ricotta.
- Le uova sode o strapazzate. Sono una fonte facilmente digeribile di proteine.
- Il miele rinforza le difese immunitarie, fa bene alla memoria ma anche al pelo e può alleviare i sintomi di allergia.
- Il cocco rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere e distruggere virus e batteri.
- L’anguria, le mele, le arance ma anche le banane.
- La zucca è una fonte preziosa di fibre.
- Riso e pasta: possono essere dati al cane ma l’importante che siano in bianco senza l’aggiunta di condimento.
- Il pane di farina integrale è un toccasana per il suo intestino.
Ecco una piccola lista degli alimenti che i nostri amici a 4 zampe NON possono mangiare:
1. Il cioccolato contiene teobromina. Questa sostanza per essere assimilata ha bisogno dell’azione di un enzima chiamato citocromo P450, che però nei cani è carente e meno attivo rispetto agli esseri umani.
2. I dolci portano spesso a diarrea e vomito. Una quantità eccessiva può portare ad obesità e diabete ma bisogna fare attenzione anche allo xilitolo che può alzare i livelli di insulina.
3. L’avocado contiene la persina, ovvero, un acido grasso innocuo per gli esseri umani, ma altamente tossico per i cani.
4. Le ossa tendono a scheggiarsi facilmente, bisognerebbe optare per parti di cartilagine, più morbide e digeribili.
5. L’aglio e la cipolla: l’assunzione accidentale di queste sostanze è innocua, ma una continua somministrazione può portare a intossicazione.
6. L’uva e l’uvetta: l’assunzione di questi due alimenti nel cane può portare a insufficienza renale.
7. Il latte: con l’età il cane tende a perdere quegli enzimi che da cucciolo gli permettevano di digerirlo, infatti l’assunzione potrebbe portare a diarrea e disturbi digestivi.
8.Le uova, la carne e il pesce crudo possono portare ad intossicazioni alimentari causata da salmonella oppure dall’Escherichia coli.
9. Le patate e i pomodori verdi crudi contengono solanina, una tossina che al cane può procurare disturbi della digestione, tachicardia, tremori e affanno.
10. Il caffè ed il tè: l’assunzione potrebbe portare a tremori muscolari, aumento della frequenza respiratoria e convulsioni.
Se ti è piaciuto il nostro articolo seguici sui nostri profili social e vieni a trovarci nella nostra farmacia.