Le afte della bocca sono tra le patologie più frequenti che interessano il cavo orale: circa il 60% della popolazione è interessata dal problema. Spesso preannunciate da una sensazione di bruciore, sono caratterizzate da un arrossamento localizzato che, in seguito, evolve in una lesione di forma tondeggiante e di colore bianco-giallastro. Si associano normalmente a una sensazione di disagio e dolore. L’80% dei casi di ulcere aftose, inoltre, si manifesta prima dei 30 anni.
Le afte della bocca sono piccoli taglietti (ulcere) che si formano sui tessuti molli della bocca o alla base delle gengive. Nella maggior parte dei casi scompaiono da sole in una o due settimane, non si presentano sulla superficie delle labbra, come invece accade per l’herpes labiale, e non sono contagiose.
Le afte della bocca generalmente sono fastidiose e possono procurare dolore, rendendo così difficile mangiare o parlare.
Raramente sono indice di malattie importanti, nel caso di ulcere estese o molto dolorose o che tendano a non guarire è necessario rivolgersi al medico di medicina generale o al dentista.
Cause
Le cause esatte della comparsa delle afte alla bocca non sono state ancora stabilite, anche se i ricercatori ritengono che a scatenarle sia la combinazione di alcuni fattori:
- lieve lesione alla bocca, dovuto a lavori dentali, spazzolatura troppo zelante, incidenti sportivi o morso accidentale di una guancia
- sensibilità verso alcuni alimenti, in particolare cioccolato, caffè, fragole, uova, noci, formaggio e cibi piccanti o acidi
- dieta priva di vitamina B-12, zinco, acido folico o ferro
- allergia ad alcuni batteri presenti nella bocca
- Helicobacter pylori, batterio che causa le ulcere dello stomaco (ulcere peptiche)
- cambiamenti ormonali durante le mestruazioni
- stress emotivo.
Le afte della bocca possono anche verificarsi a causa di determinate condizioni e malattie, quali:
- celiachia, grave disturbo intestinale causato da una sensibilità al glutine, una proteina presente nella maggior parte dei cereali
- malattie infiammatorie intestinali, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa
- sistema immunitario difettoso, che attacca le cellule sane della bocca anziché i microrganismi esterni, come virus e batteri
- HIV / AIDS, che sopprime il sistema immunitario.
A differenza dell’herpes labiale, le afte della bocca non sono associate alle infezioni da herpes virus.
Spesso le persone con afte che si ripresentano nel tempo hanno familiari con questo stesso disturbo (storia familiare di afte). Ciò può essere dovuto all’ereditarietà o a un fattore ambientale condiviso, come l’assunzione di determinati alimenti o l’esposizione ad allergeni.
Terapia
Per una migliore guarigione delle afte è possibile:
- utilizzare uno spazzolino a setole morbide
- bere bevande fresche con una cannuccia
- mangiare cibi più morbidi
- sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici
- seguire una dieta sana ed equilibrata
- non mangiare cibi molto piccanti, salati o acidi
- non mangiare cibi consistenti e croccanti, come toast o patatine
- non bere bevande molto calde o acide, come il succo di frutta
- non usare la gomma da masticare
Per eventuali farmaci in caso di lesioni dolorose o fastidiose ci si deve rivolgere al proprio medico o da noi in farmacia, e trattamenti adeguati possono essere collutori, gel o spray antidolorifici o blandi disinfettanti.