Le paste appetibili per uso veterinario sono un prodotto molto richiesto ad un Farmacista Preparatore nel laboratorio galenico poiché sono molte le problematiche che rendono difficile la somministrazione di farmaci ai nostri amici a 4 zampe.
Ad esempio, il sapore amaro o l’odore sgradevole del principio attivo, la scarsa collaborazione dell’animale sono solo alcune delle situazioni che possono compromettere la cura veterinaria.
Vantaggi
Le paste appetibili ad uso veterinario sono una soluzione ottimale, dal momento che vengono preparate in laboratorio con un livello molto elevato di personalizzazione del prodotto finito.
Infatti sono numerosi i vantaggi legati a questo prodotto galenico:
- Possibilità di personalizzare il dosaggio del farmaco in base al peso ed a correzioni terapeutiche;
- Possibilità di scegliere diversi aromi;
- Massima precisione nella posologia;
- Ampia varietà di principi attivi da incorporare nelle preparazioni grazie alla possibilità di allestire paste con caratteristiche differenti;
- Facilità di erogazione anche negli animali più restii alla somministrazione.
Modalità di somministrazione
La somministrazione si compie con l’ausilio di una siringa dosatrice pre-riempita. E’ dotata di una ghiera che dosa un volume definito di pasta ogni scatto, in cui viene incorporata la concentrazione di farmaco da somministrare.
Le siringhe possono essere da 10, 15 e 20 millilitri.
Il fatto che siano appetibili, quindi con un sapore gradito, e che siano paste, quindi spalmabili, fa si che l’animale possa assumere il prodotto leccandosi le labbra o le zampe.
La pasta può essere messa sul cibo perché avendo sapore gradevole potrebbe già piacere al vostro animale di casa.
Un’altra possibilità è quella di spalmare la quantità corretta di pasta sulla zampa del gatto. Per riflesso, tenderà a leccarsi per pulirsi assumendo così il farmaco.
Solo nei casi più difficili da trattare la siringa può essere anche usata per somministrare il farmaco direttamente nella bocca dell’animale una volta aperta a forza.