Siamo alle prese con un cambio di stagione particolarmente lungo: temperature estive, siccità e molto altro. Ma questo caldo “inatteso” si ripercuote anche sui nostri animali di casa? Oggi vediamo perché i gatti hanno sempre fame e se c’è una correlazione tra cambio di stagione e aumento dell’appetito.
Di norma, una volta divenuto adulto, per un’alimentazione corretta il gatto deve mangiare due volte al giorno, mattina e sera se viene nutrito con alimentazione umida. Altrimenti la tendenza del gatto è quella di effettuare ripetuti piccoli pasti nell’arco della giornata, soprattutto con gli alimenti secchi.
Il gatto che mangia troppo è senza dubbio uno dei problemi che maggiormente si riscontra durante i cambi di stagione. L’eccessiva fame può trattarsi di un comportamento del tutto normale, ma può anche essere il campanello di allarme della presenza di alcune malattie che possono provocare polifagia.
Cambio di stagione
L’arrivo dell’autunno idealmente si accompagna sia ad una diminuzione delle temperature sia delle ore di luce del giorno. E’ assolutamente normale che il gatto subisca in questi giorni cambiamenti fisici ed emotivi. La maggior parte sono cambiamenti naturali che non devono destare nessuna preoccupazione.
- Muta: la caduta dei peli del gatto inizia durante i mesi autunnali, poiché il gatto rinnova il pelo per affrontare le basse temperature invernali
- Stato d’animo: la diminuzione delle ore di luce può influenzare l’umore del gatto, provocando apatia.
Anche se le temperature non stanno scendendo come ci si aspetta, questi due eventi insieme quindi potrebbero essere la causa di un temporaneo aumento dell’appetito.
Stress o noia
Particolarmente diffuso nei gatti, lo stress può venir sublimato con il desiderio di cibo. Accade anche negli esseri umani, molte persone psicologicamente deboli si rifugiano nel cibo. Ecco spiegato perché i gatti hanno sempre fame.
Il gatto può soffrire di fame nervosa se l’ambiente in cui vive non è stimolante:
- non ha a disposizione uno o più tiragraffi
- nessuno gioca con lui abbastanza tempo
- il suo istinto di caccia non viene allenato quotidianamente
Patologie
Se sospettate una patologia, magari notate che oltre ad avere più fame e perdere peso il vostro gatto ha anche un pelo malconcio, correte immediatamente dal medico veterinario di fiducia.
Alcuni esempi di patologie che fanno aumentare l’appetito sono la presenza di vermi, l’ipertiroidismo, il diabete, il morbo di Cushing e problemi digestivi.