Le pulci sono in grado di resistere al freddo rifugiandosi nei luoghi più caldi delle nostre case.
Grazie al tepore del nostro appartamento, poi, trovano le condizioni ideali per riprodursi e, in questo modo, le uova possono schiudersi sui nostri tappeti, moquette, divani e tutte le altre superfici morbide in generale.
Ma cosa possiamo fare per evitare di trovare in casa questi indesiderati ospiti?
Proteggi sempre il tuo animale con l’antiparassitario.
Prima di tutto dobbiamo assicurarci che il nostro amico a quattro zampe sia privo di pulci. Prestare attenzione all’igiene dell’animale e usare degli antiparassitari tutto l’anno è sicuramente l’arma migliore per proteggere la sua salute. Anche dopo una profonda disinfestazione della casa, infatti, Fido potrebbe essere ancora veicolo di una colonia di pulci che non vede l’ora di ripopolare l’appartamento.
Se le pulci infestassero la nostra casa, potremmo essere morsicati e manifestare sintomi come chiazze rosse e pruriginose su gambe e caviglie. Può capitare, infatti, che le pulci attacchino l’uomo .
Cosa fare se le pulci infestano la casa
Se troviamo delle pulci e le loro uova all’interno del nostro appartamento, la prima cosa da fare è dedicarsi ad una pulizia accurata dell’ambiente. In primis bisogna passare l’aspirapolvere in casa concentrandosi su tessuti come moquette, tende, divani, cuccia del cane: sono tutti i punti che possono costituire un comodo habitat per il parassita. Trattate le superfici lavabili con un disinfettante per pavimenti. Non dimenticate neanche dei vestiti, lavateli con cicli di acqua calda e sapone.
Quando terminiamo di pulire la casa, se ancora non siamo sicuri di aver debellato interamente il problema, possiamo ricorrere ad un insetticida specifico per ambienti. Bisogna aver cura di osservare, però, tutte le avvertenze sul prodotto che potrebbe essere molto aggressivo e dannoso sia per i nostri amici a quattro zampe che per noi.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci in farmacia.