Sei raffreddato e i sintomi ti fanno sentire debilitato? Sei alla ricerca di rimedi naturali per il raffreddore per farlo passare il prima possibile?
Quando i sintomi ci sono, ma non si manifestano in maniera troppo aggressiva si possono utilizzare rimedi naturali (i classici rimedi della nonna) e poco invasivi. Al contrario se invece tosse, mal di gola e sinusite ci costringono a stare al letto e magari anche per più di due o tre giorni sarebbe bene rivolgersi ad un medico che valuterà una terapia adeguata.
Il raffreddore può durare alcuni giorni fino ad una settimana: dipende dalla capacità reattiva dell’organismo e dal tipo di virus che ha infettato il soggetto. Se contrastato sin dalle sue prime avvisaglie con i giusti rimedi, anche i cosiddetti rimedi della nonna tanto utili e di facile applicazione è possibile debellarlo in tempi rapidi.
Serve bere molto, stare al caldo, riposarsi appena possibile e qualche rimedio veloce, facile, naturale, per curare il raffreddore.
Rimedi naturali per il raffreddore
Ma come scegliere il rimedio più adatto al proprio stato di salute?
Latte e miele: un bicchiere di latte caldo con del miele è ancora un rimedio validissimo in caso di raffreddore. Le bevande calde infatti fluidificano il muco mentre il miele è ricco di nutrienti che aiuteranno la guarigione.
Tisana zenzero e limone: anche se ai tempi delle nonne lo zenzero non veniva utilizzato, uno dei rimedi fai da te per il raffreddore più efficace è la tisana zenzero e limone. La combinazione di questi ingredienti infatti ha un forte potere antinfiammatorio e aumenta l’assunzione di vitamina C.
Spray nasale: un buono spray nasale favorisce la liberazione delle vie respiratorie intasate da muco. Questi prodotti solitamente sono formulati con sostanze che hanno una funzione protettiva della mucosa del naso e che riducono la produzione di secrezioni nasali.
Suffumigi con bicarbonato: detti anche “fumenti”, sono tra i rimedi più consigliati per combattere i classici malanni di stagione, come il catarro, la tosse e la sinusite. Già gli antichi romani facevano uso di questa tecnica che basa la sua efficacia sull’utilizzo del vapore acqueo e delle erbe. Il vapore acqueo, infatti, riesce a liberare in maniera naturale e rapida le prime vie respiratorie, alleviando molto il mal di gola e i raffreddamenti.
Praticate le inalazioni per circa 2/3 minuti di fila e ripetetele tre volte a distanza di pochi secondi l’una dall’altra. Alternate la respirazione tra bocca e naso, ogni tanto alzate la testa per respirare regolarmente e ogni 3-4 minuti aggiungete acqua bollente per non perdere la densità del vapore. Potete effettuare i vostri suffumigi anche più volte durante la giornata, specialmente la sera, prima di andare a letto, per favore il riposo notturno
Integratori
Vitamina D: lega il suo metabolita a numerose cellule del sistema immunitario e stimola la produzione di composti antimicrobici, anche a livello delle vie respiratorie, migliorando così la risposta alle infezioni respiratorie come tosse, influenza e raffreddore.
Vitamina C: possiede un elevato potere antiossidante che protegge le cellule dall’invecchiamento, ossia dall’ossidazione causata dai radicali liberi: questo aiuta ad innalzare le barriere naturali da parte del sistema immunitario. In patologie come l’influenza o il raffreddore svolge un ruolo importantissimo perché potenzia l’attività del sistema immunitario, aiutando a ridurre l’entità dei sintomi e la durata della malattia.
Vitamine B: sono un valido supporto per le nostre difese immunitarie in inverno quando si è più debilitati, perché ricoprono un ruolo importante per la costituzione della barriera difensiva del corpo. Aiutano a contrastare la formazione di afte e l’insorgenza delle forme influenzali. Una carenza di una vitamina di questo gruppo può provocare un abbassamento del numero di anticorpi, rendendoci più esposti a virus e batteri. Recenti studi inoltre, hanno riscontrato il ruolo chiave della vitamina B12 nella difesa dalle infezioni.
Se i rimedi naturali non sono sufficienti è necessario il consulto medico.
I farmaci che si possono utilizzare sono:
- Antipiretici, per combattere il malessere generale;
- Antinfiammatori, per ridurre il bruciore di gola, sia in spray che pastiglie;
- Mucolitici, per liberare le vie aeree;
- Spray nasali e decongestionanti, per respirare meglio.