Stai pensando: “I Farmacisti Intergalattici non sanno più cosa inventarsi e ora fanno le rubriche romantiche per cuori spezzati”?
In effetti potremmo anche pensarci, ma se ci conosci di persona sai che noi siamo un po’ cinici e per ora la cura per il cuore che vogliamo consigliare è destinata a quell’organo incredibile che ci tiene in vita, pompando litri e litri di sangue al minuto e ossigenando tutto il nostro corpo.
Avevamo già parlato di prevenzione cardiologica in occasione della giornata mondiale del cuore, ma quello che ti vogliamo dirti oggi è che in Farmacia abbiamo completamente rinnovato gli strumenti per la diagnostica preventiva, che si basa sulla Telemedicina.
La Telemedicina, ovvero l’insieme delle tecniche medico-informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza, sta diventando una realtà sempre più diffusa.
Anche noi in farmacia offriamo la possibilità di tenere sotto controllo il proprio cuore con dispositivi innovativi collegati a distanza con centri di cardiologia di primo livello, i cui cardiologi interagiscono telematicamente senza tempi d’attesa e rilasciano referti entro le 24 ore.
Vediamo nel dettaglio cosa intendiamo per “La cura per il cuore” ovvero quali sono i servizi di Telemedicina disponibili presso la nostra Farmacia.
ELETTROCARDIOGRAMMA
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico di facile esecuzione, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
Tramite dei sensori (elettrodi), posizionati sulla pelle a livello delle braccia, delle gambe e del torace, i segnali elettrici prodotti dal cuore ad ogni battito sono captati e registrati da una macchina, l’elettrocardiografo, che li trasforma in un tracciato visibile su un supporto elettronico (video) o cartaceo; alcuni elettrocardiografi forniscono anche il risultato (referto) dell’esame.
Esso, tuttavia, deve essere sempre controllato dal medico per verificare che non vi siano irregolarità.
L’ECG può essere richiesto dal medico di famiglia, dal cardiologo o da altri specialisti che sospettino la presenza di un problema a livello cardiaco. Può essere prescritto dal medico dello sport prima di rilasciare il certificato di idoneità alla pratica sportiva a livello agonistico e non.
Può essere richiesto per approfondire disturbi che facciano sospettare una malattia del cuore come, ad esempio, un dolore al petto, battiti improvvisamente percepibili (palpitazioni), vertigini e difficoltà a respirare.
L’ECG può essere utile per individuare:
- aritmie, si verificano quando il cuore batte troppo lentamente (bradicardia), troppo velocemente (tachicardia) o in modo irregolare
- cardiopatia ischemica, compare quando l’afflusso di sangue al cuore è bloccato, o interrotto, a causa del restringimento dell’arteria coronaria per uno spasmo o per un’occlusione
- infarto del miocardio, si verifica quando l’afflusso di sangue al cuore si interrompe improvvisamente
- cardiomiopatie, consistono nell’ispessimento o nella dilatazione delle pareti del cuore
HOLTER PRESSORIO
L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati; utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro.
L’holter pressorio è di fatto uno sfigmomanometro portatile di dimensioni ridotte, capace di funzionare in maniera autonoma dopo l’accensione iniziale. Consiste in una fascia gonfiabile (manicotto) collegata tramite un cavo di gomma a un piccolo misuratore che possiede una memoria interna in cui registra il risultato di ogni singola registrazione.
L’holter pressorio permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:
- pressione alta (ipertensione arteriosa) instabile
- pressione alta curata con farmaci
- pressione alta da camice bianco, ossia di natura emotiva, causata dall’ansia o dall’agitazione dovuta alla esecuzione dell’esame
- sintomi associati a sbalzi improvvisi e marcati della pressione arteriosa
HOLTER CARDIACO
L’holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo è una indagine non invasiva e indolore che utilizza lo stesso principio dell’elettrocardiogramma (ECG) e, attraverso una serie di elettrodi, collegati ad un elettrocardiografo portatile a batteria, permette di registrare l’attività elettrica del cuore per 24-48 ore.
L’esame può essere richiesto dal medico quando la persona riferisca di avere palpitazioni, svenimenti, dolore toracico o difficoltà a respirare (dispnea) e l’elettrocardiogramma non rilevi alcuna anomalia.
L’holter cardiaco è un esame diagnostico importante nello studio delle aritmie, o per individuare tutte quelle alterazioni del ritmo cardiaco a comparsa sporadica e discontinua, e di disturbi (sintomi) quali cardiopalmo, vertigini, perdita di coscienza. È utile anche nel caso di un ridotto apporto di sangue al cuore (ischemia) o di dolore toracico da accertare.
L’esame permette anche di valutare l’efficacia di un trattamento farmacologico o il funzionamento di dispositivi (pacemaker, defibrillatore cardioverter) precedentemente impiantati.